Il Convegno
Il Convegno intende focalizzare l’attenzione sulla figura di Miriam Makeba: una donna che ha saputo guardare al futuro e, soprattutto, credere fortemente nel futuro.
Nonostante partisse da una condizione di svantaggio (donna, nera e nel Sudafrica
dell’apartheid), la Makeba è riuscita a emanciparsi dal suo Paese e dagli errori della sua cultura di provenienza, superando il gap culturale in cui il suo popolo era sprofondato: quello di considerare “normale” lo stato di ingiustizia, di discriminazione e di violenza.
Miriam Makeba ha capito che si poteva e si doveva andare oltre e ci ha provato.
Instaurando un dialogo schietto e leale con il mondo occidentale, ha saputo farsi valere nonostante i forti pregiudizi allora esistenti e si è affermata come:
- artista di primo livello
- donna pienamente compiuta (ha avuto una figlia e l’ha cresciuta e ha vissuto il lutto della sua perdita, portando avanti i suoi impegni professionali e la causa politica)
- ambasciatrice dei diritti umani, della lotta al razzismo e a ogni forma di ingiustizia (anche in Italia)
- speranza oltre ogni speranza.
Questo fa di Miriam Makeba un personaggio che rimarrà sempre attuale, un esempio da imitare, una luce per il futuro dell’Africa e della donna, in tutti i continenti.
Ecco perché è importante riconoscerle questo tributo.
Scarica il Programma Completo del Convegno (file pdf)